Un camion, dieci pallet, otto uomini tra
idraulici, elettricisti, falegnami e tecnici specializzati: queste le risorse
scese in campo per trasferire e riorganizzare, in pochissimi giorni, una
filanda all’interno dell’azienda orafa D’orica.
Il macchinario principale, che trasforma i
bozzoli in filo di seta, è stato realizzato in Giappone ed è arrivato a Padova
nel 1971, dove è rimasto per circa un trentennio; donato alla Cooperativa
Sociale Agricola “Campoverde” di Castelfranco Veneto (TV) più di dieci anni fa,
venne poi sottoposta ad un importante restauro, eseguito dal tecnico Aldo
Roncato che con grande dedizione l’ha riportata al suo stato originale.
Due settimane fa parecchi quintali di ghisa,
acciaio e ottone sono stati sollevati e trasportati a Nove (VI). Un’operazione
che è stata resa possibile grazie ad un grande lavoro di squadra e ad una
logistica puntuale, che hanno permesso di smontare, trasferire, riassemblare,
testare e rendere il tutto operativo in tempo record.
Non solo: tutto l’ambiente è stato abbellito con
le foto che raccontano tutti i passaggi della filiera produttiva di questa seta
100% italiana, dai gelsi ai bachi, dalla trattura alla lavorazione del filato,
fino alle splendide creazioni in seta e oro di Daniela Raccanello, designer di
D’orica.
Sono già cominciati ad arrivare i primi ospiti,
incuriositi dal fascino di queste lavorazioni e dalle potenzialità di sviluppo
di questo progetto. Dopo essere stati guidati in un percorso alla scoperta
dell’impegnativo lavoro che sta dietro la filatura della seta, rimangono tutti
molto sorpresi e lasciano volentieri un saluto, a testimonianza del loro
passaggio, su un pannello che è diventato un originale ‘libro degli ospiti’.
Mentre scrivono, sui loro volti si leggono sentite emozioni e a volte ricordi
di antiche storie, che si intrecciano alle nostre in un progetto che lega
passato e presente e guarda con passione al futuro. (c.s. - FSW)
“La Via Etica della Seta" è il portale
creato dalla rete di imprese, dai professionisti e dal team di esperti del
settore che hanno realizzato il progetto "La Rinascita della Via della
Seta". L'obiettivo è divulgare il sapere serico nel web, condividendo i
risultati delle attività del progetto con chiunque sia interessato al mondo
della seta 100% italiana.
Per saperne di più visita il sito
www.setaetica.it
Per saperne di più visita il sito
www.setaetica.it
Nessun commento:
Posta un commento